LA DISPERSIONE SCOLASTICA:
UN FENOMENO DA COMBATTERE
La dispersione scolastica affligge le nostre realtà da anni.
E' un fenomeno che tocca tutto il mondo e in particolare,
nel nostro Paese i dati sono preoccupanti.


Cosa si intende di preciso per dispersione scolastica?
Per dispersione scolastica si intendono gli studenti che non frequentano più regolarmente le lezioni o che, pur se presenti in classe, portano a termine l'anno senza l'acquisizione di nuove competenze o conoscenze. Per questo dividiamo il fenomeno in dispersione scolastica esplicita e implicita
UNO SGUARDO SUL MONDO...
Nonostante la sua importanza, la scuola non è vista in egual modo in tutte le zone del mondo.
Come
visibile da questa cartina, i Paesi Africani e Centroasiatici hanno un tasso di
abbandono scolastico maggiore rispetto al resto del mondo. Questo perché questi
Paesi, oltre a fronteggiare la fame, la povertà, l'inflazione e la guerra, non
riconoscono l'istruzione come diritto fondamentale del bambino o non hanno
abbastanza fondi per attivare un piano di studi accessibile a tutti, senza
alcuna disparità sociale.

...E SULL'EUROPA

Tuttavia, oltre che a livello mondiale, anche in
Europa ci sotto delle forti disparità:
Perché numeri così alti?
Il background socioeconomico impatta sia sulle motivazioni allo studio che sulle ambizioni educative e occupazionali. L'origine sociale è inoltre in grado di orientare il percorso formativo scelto dai giovani. Dagli anni sessanta in avanti appare però sempre più evidente come la riuscita scolastica sia strettamente legata a orientamenti positivi verso la scuola da parte delle famiglie. Riguardo il genere, i maschi sono più soggetti delle femmine, mentre l'etnia d'appartenenza può in alcuni casi contribuire alla dispersione.
Abbandonano per fattori di contesto, invece, coloro che non si trovano a loro agio col sistema d'istruzione, con gli insegnanti, con l'ambiente scolastico o con la classe. Questo fattore è quello maggiormente tralasciato, quando è invece da prendere in forte considerazione. E' generato dal mancato funzionamento del sistema di istruzione e formazione, dalla errata percezione dei docenti del proprio operato e dai divari territoriali in Italia (tra Nord e Sud e tra città e provincia).
Fonti: Sito Ufficiale di Invalsi Open_Le cause della dispersione scolastica, Eurostat